Ecco perchè è un business interessante aprire la tua Agenzia

12.04.2012 10:54

 

Come aprire un'agenzia matrimoniale

immagine news

La funzione dell'agenzia matrimoniale è quella sopperire alla mancanza di occasioni di incontro, tipica del mondo moderno. Aprirne una può rivelarsi un ottimo affare in termini di guadagno

 

In Italia è in aumento il numero dei divorzi e delle separazioni. Tendenze non così negative se considerate dal punto di vista di chi oggi intende aprire un’agenzia matrimoniale. Per meglio dire: se sempre meno persone si sposano e più coniugi si separano, aumenta il numero dei “single” alla ricerca dell’anima gemella (ben quattro milioni!) e di conseguenza cresce il numero dei clienti potenziali di un’agenzia matrimoniale. Inoltre, negli ultimi anni è letteralmente esploso il fenomeno delle coppie di fatto. Si tratta spesso di giovani che considerano la convivenza un “periodo di prova”, per sperimentare pro e contro della vita di coppia, prima di “giurarsi eterna fedeltà”. Insomma, nonostante il calo dei matrimoni non è affatto diminuita la voglia di innamorarsi e di stare insieme.
Aprire un’agenzia matrimoniale può sembrare un’idea balzana, quasi un gioco. Nulla di più sbagliato. Se presa molto sul serio può rivelarsi un’occupazione in piena regola che offre grandi soddisfazioni personali e buone possibilità di guadagno.

 

Nel settore la concorrenza è forte?

Il numero delle agenzie matrimoniali in Italia non è molto elevato e la concorrenza non molto agguerrita. Vi è ancora spazio per chi desidera inserirsi in questo mercato con idee nuove e spirito di intraprendenza. Si tratta di un business che può riservare grosse soddisfazioni a chi vi si sappia accostare con inventiva e originalità. A rendere inoltre attraente un’attività di questo tipo, sono gli investimenti richiesti, mai troppo elevati. A questa condizione si aggiunge inoltre la possibilità di avviare un’agenzia matrimoniale senza avere un’esperienza precedente nel settore. Anche dal punto di vista dell’organizzazione ci sono due vantaggi indubbiamente interessanti. Da una parte, la possibilità di svolgere l’attività da soli, senza personale aggiuntivo. Dall’altra, l’opportunità di dedicarcisi part-time.

 

Quali sono le condizioni per aprire un’agenzia matrimoniale?

La prima, indispensabile condizione è possedere le necessarie doti umane e personali: se mancano, difficilmente si potrà avere successo. Quali sono queste caratteristiche? Innanzitutto la capacità di entrare in contatto profondo con i clienti e di interpretare rapidamente le loro aspettative. Il rapporto tra consulente e cliente è estremamente personale e non potrebbe essere diversamente, vista la natura del servizio offerto.
Molti arrivano davanti al consulente matrimoniale quando sono in una crisi profonda: sono spesso soli, amareggiati, delusi e, in alcuni casi, anche scettici sulle reali possibilità di realizzare il loro desiderio. Vogliono certo conoscere molti potenziali partner, ma, in un primo momento, desiderano soprattutto poter raccontare a qualcuno le loro speranze e i loro timori. Non è solo il nome o il marchio dell’agenzia quello che cercano, ma soprattutto una persona che sia un preciso punto di riferimento, disponibile, intelligente, comprensiva, un amico cui raccontare le proprie aspettative e non semplicemente il venditore di un servizio. Sapere ascoltare pazientemente, fare domande con delicatezza e diplomazia, avere una decisa predisposizione a trattare con gli altri: tutte qualità personali, innate in un individuo. Nessuna scuola o nessun libro potrà mai insegnarle, anche se può essere di aiuto aver alle spalle un certo tipo di studi.
Una laurea in psicologia o in materie umanistiche indica senza dubbio che il consulente matrimoniale ha una certa predisposizione e interesse verso un’attività dove l’aspetto dell’indagine psicologica è dominante. Queste doti si possono poi affinare, ancora prima di avviare l’attività, approfondendo la conoscenza di tutti i problemi inerenti la vita di coppia con la lettura di libri e di riviste sull’argomento e, successivamente, con il costante contatto con i clienti: solo con l’esperienza è possibile arricchire la sensibilità e la professionalità necessarie per svolgere bene questa attività.
Un’altra condizione indispensabile per avviare con successo l’attività è comunicare ai clienti serietà. Ancora oggi, intorno alle agenzie matrimoniali, c’è un po’ di diffidenza, in alcuni casi giustificata dall’improvvisazione di alcune iniziative. Per vincerla, è indispensabile iniziare presentandosi come persone eticamente corrette. Nessun tipo di dubbio deve mai venire al cliente sul consulente. Tutta l’attività deve essere improntata a ciò. La serietà, cioè, si dimostra dall’atteggiamento del titolare, da quello dei collaboratori, perfino dal modo in cui si pubblicizza l’agenzia.

 

Quali sono le trappole da evitare?

Un’agenzia matrimoniale agli inizi ha un assoluto bisogno di ampliare il più possibile il numero dei suoi clienti. Pressato da questa necessità, il consulente rischia di sacrificare la qualità in favore della quantità. Finisce così per iscrivere partner poco ‘attraenti’ o, ancor peggio, con gravissimi problemi: persone con problemi di alcol o di droga o, addirittura, con la giustizia.
Al di là di questi casi limite, fortunatamente piuttosto rari, ma pericolosissimi per chi è alle prime armi e deve costruire il suo successo sul buon nome dell’agenzia, è necessario comunque compiere un severissimo check-up sulle caratteristiche personali dei clienti, sul loro stato civile e sulla loro professione. Bisogna esigere sempre la massima sincerità e convincere il cliente a dire la verità sul proprio stato di salute o sulla propria condizione economica: presentare un potenziale partner ad una persona con caratteristiche che si scopre poi non essere corrispondenti al vero significa compromettere la buona immagine dell’agenzia. In un’attività come questa la soddisfazione dei clienti è la prima e più efficace forma promozionale. Un consulente serio, per non avere sgradite sorprese in seguito, deve anche rinunciare, quando è il caso, ad iscrivere qualcuno di cui non è convinto. Un’altra trappola che decreta inevitabilmente il fallimento dell’agenzia matrimoniale è limitare l’investimento in pubblicità. Purtroppo questa è un’attività che, se non adeguatamente promossa, ha poche possibilità di sopravvivenza.

 

Ma che tipo di servizi offre un’agenzia?

In apparenza, non ci sono molti dubbi su che cosa fa un’agenzia matrimoniale: è un centro dove la domanda e l’offerta di matrimonio viene messa in contatto. Ma, in realtà, il servizio da offrire è molto più qualificato: il consulente matrimoniale deve fare incontrare persone fortemente intenzionate a sposarsi e selezionate.
La promessa da fare ai potenziali clienti è dunque quella di assicurare nuove conoscenze e nuove amicizie ad hoc che possano avere come sbocco il matrimonio o la convivenza. Per il periodo in cui una persona è iscritta l’agenzia si impegna ad offrire un’assistenza continua. Propone, infatti, una serie di incontri mirati e, in caso di insuccesso, rimane a disposizione e sottopone al cliente altre possibilità.
Quanti e che tipo d’incontri saranno necessari? Non esiste una procedura standard per erogare un servizio di agenzia matrimoniale. Diciamo che, escluse le agenzie in franchising che per definizione applicano un know-how già collaudato, ogni consulente matrimoniale segue un metodo personale nato dall’esperienza e da proprie inclinazioni personali. Alcuni preferiscono combinare incontri a due, altri organizzare occasioni d’incontro in gruppo.
Qualunque sia il modo che si sceglie per fare incontrare le persone, il servizio di un’agenzia matrimoniale deve rispondere ad una doppia esigenza: quantitativa; qualitativa.
Quantitativa. Un’agenzia matrimoniale svolge un buon servizio quando propone ad un suo cliente almeno una decina di possibilità nell’arco di tre mesi.
Qualitativa. Bisogna saper scegliere i potenziali partner. Se si mettono in contatto persone non determinate a sposarsi o scelte non accuratamente, il servizio offerto è di bassa qualità, pressoché inesistente.
A questo punto, vediamo quali sono i principali servizi che si possono offrire in relazione al tipo di clienti: organizzazione incontri a due mirati; organizzazione incontri mirati in sede; organizzazione incontri mirati fuori sede.
Al di là dei principali servizi che si ha intenzione di proporre alla clientela, si può decidere di offrire anche alcuni altri servizi accessori. Si tratta di servizi che di per sé non sono in grado di produrre utili particolari ma che possono comunque servire per far preferire la propria attività a quella della concorrenza, per farla conoscere ai clienti. Individuiamo di seguito quello offerto più frequentemente; se si è dotati di intraprendenza e fantasia, se ne possono aggiungere altri anche in base alle esigenze ed alle preferenze espresse dai clienti. Si tratta di: servizio a domicilio; club incontri on – line; servizio di agenzia matrimoniale internazionale; consulenza astrologica.

Cerca nel sito

Contatti

Cristina Guerra Cell: 331 1998932